MEDIAZIONE
A partire dal 21 marzo 2011, il Decreto Legislativo n. 28/2010 e la Normativa successiva hanno introdotto l’istituto della Mediazione obbligatoria ovvero l’esperimento obbligatorio del tentativo di conciliazione delle controversie civili e commerciali previsto per un elenco di materie che, dopo una serie di modifiche normative, include anche le controversie relative:
- a contratti assicurativi (con esclusione dei contratti di assicurazione RCA per cui è prevista la Negoziazione Assistita);
- al diritto al risarcimento di danni derivanti dalla responsabilità medica e sanitaria.
Che cos’è:
la mediazione è l’attività svolta da un Organismo di Mediazione, avente requisiti di terzietà, finalizzata alla ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia.
Chi la può attivare:
per controversie relative a contratti assicurativi: contraenti e assicurati;
per controversie relative ai danni derivanti dalla responsabilità medica e sanitaria: contraenti, assicurati e danneggiati.
Quando e come si attiva:
la richiesta di Mediazione si deve attivare obbligatoriamente prima dell’introduzione di un processo civile rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Come funziona:
- il richiedente formula la domanda all’Organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia;
- presentata la domanda, viene designato un Mediatore e viene fissato un primo incontro;
- la domanda e la data dell’incontro sono comunicate alla Compagnia, almeno 15 giorni lavorativi prima della data del primo incontro;
- la Compagnia fornirà riscontro almeno 7 giorni lavorativi prima della data prevista per il primo incontro.
Durata della Procedura:
il procedimento di mediazione ha una durata massima stabilita dalla legge di tre mesi.
Contenuti della conciliazione:
se la conciliazione ha un esito positivo, il mediatore redige processo verbale, sottoscritto dalle parti e dallo stesso mediatore, al quale è allegato il testo dell’accordo.
Recapiti cui trasmettere l’invito alla Mediazione:
la domanda e la data dell’incontro andranno comunicate ad AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. tramite PEC all’indirizzo: axampsvita@legalmail.it oppure ad AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.a. axmpsdanni@legalmail.it.